Al Mulino dei piccoli in scena “La pazzia di Orlando”

 

Domenica, alle 17, presso il Mulino Pacifico, la rassegna per bambini dai 3 ai 10 anni

 

Domenica 19 marzo, alle 17, presso il Mulino Pacifico di via Appio Claudio, torna “Il Mulino dei piccoli” con lo spettacolo “La pazzia di Orlando”.

La rassegna teatrale, dedicata ai bambini dai 3 ai 10 anni, composta da 13 spettacoli teatrali interattivi a cadenza quindicinale, suddivisi in tre cicli tematici, promossa dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento e prodotta in collaborazione con I due della città del sole, è giunta quest’anno alla sua seconda edizione.

“La pazzia di Orlando” è il quarto episodio del III ciclo della rassegna titolato “Fiabe a episodi”, liberamente ispirato a “L’Orlando Furioso” di Ludovico Ariosto, in cui si vedono i paladini di Carlo Magno fare di tutto per aiutare il compagno Orlando a recuperare il senno.

Così le note di regia: “Il nostro Orlando ha attraversato mille peripezie per raggiungere la bella Angelica che non smette di sfuggirgli. Viene a scoprire che però la sua amata, nel frattempo, si è innamorata di un altro e lo ha persino sposato. Orlando impazzisce per la gelosia e distrugge tutto ciò che si trova sul suo cammino. Riusciranno i suoi amici a farlo rinsavire?”.

Come da tradizione, ogni messa in scena vede la partecipazione diretta dei bambini e dei loro genitori, attraverso simpatiche “comparsate” e improvvisazioni a favore dei personaggi protagonisti, a cui si aggiungono una serie di attività post spettacolo di volta in volta diverse.

Alla messa in scena seguirà infatti : “Attrezziamoci!” (I bambini, con la collaborazione dei loro genitori saranno protagonisti di un laboratorio di costruzione di attrezzeria e oggetti di scena) e “La merenda!” (a cura di Morgana… La magia dei sapori). Ingresso € 8,00.

Si ricorda inoltre che giovedì 16, alle ore 19.15, sempre al Mulino Pacifico, si terrà il quinto appuntamento de “Il Teatro della famiglia – Percorsi sulla genitorialità” a cura di Sara Cicchella, psicologa psicoterapeuta; Viviana Perrone, psicologa psicoterapeuta; Adriano Principe, psicologo psicoterapeuta; Nicola Cicchella, pediatra e adolescentologo. Il percorso, rigorosamente gratuito, è rivolto a tutti i genitori e i caregiver (i familiari che assistono un disabile) e si pone come obiettivi principali l’informazione, la sensibilizzazione e la condivisione rispetto i principali argomenti dell’età evolutiva (il gioco, la scuola, l’alimentazione, l’ascolto) e le tappe salienti del ciclo di vita familiare. Tematica dell’incontro: “Il gioco, un modo con cui il bambino scopre e comprende il mondo.”

Per informazioni 0824/47037- [email protected]www.solot.it

ARTICOLI CORRELATI