La Musica a Benevento- I protagonisti. IL DECENNALE DELL’ASSOCIAZIONE G.VERDI Intervista al Maestro Pellegrino Russo di Enrico Salzano

Il Sannio vanta una singolare tradizione legata al mondo delle “bande musicali” che da sempre animano i momenti importanti della vita delle nostre comunità, delle celebrazioni e delle feste sia civili che religiose.

All’attenta ricerca de “LA MUSICA A BENEVENTO – I PROTAGONISTI” non è sfuggita la storia di questo “ramo dell’arte musicale” molto sentito anche a Benevento, inaugurando questo percorso con la “Banda del Dopolavoro (circolo rionale Umberto Penna con sede nei pressi dell’Arco Santa Clementina) nata all’inizio del XX secolo e diretta dal prestigioso Maestro Sassanelli, ricordato per le sue qualità artistiche anche a livello nazionale, per poi proseguire con la storica banda musicale “Città di Castelvenere”, cosa molto gradita all’attento lettore.

Tracce di storia molto suggestive ed importanti che porteranno a parlare ancora nelle prossime settimane delle numerose realtà bandistiche del nostro territorio.

In questo numero sul palcoscenico sale lassociazione Culturale e Musicale Giuseppe Verdi di Montesarchio grazie all’interessante incontro con il Maestro Pellegrino Russo, valido professionista e cultore della musica di qualità.

Il Maestro Russo racconta dell’ormai “decennale” attività dell’Associazione costituitasi nell’ottobre 2013 con l’intento di diffondere l’educazione e la cultura musicale in ogni strato della popolazione, e di promuovere varie iniziative volte a potenziare e a fornire ai giovani una corretta qualificazione in campo musicale.

L’associazione si avvale della preziosa collaborazione di musicisti prestigiosi,   provenienti dal panorama musicale nazionale ed internazionale.

Inaugurata con un Concerto Sinfonico il 14 Dicembre 2013 presso L’Auditorium Enrico Fermi di Montesarchio, essa nasce anche con l’obiettivo di creare sul territorio una scuola di musica professionale, con corsi di propedeutica musicale rivolti ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria e corsi di strumento musicale per allievi di ogni fascia di età, i corsi attivati sono: Flauto traverso, Chitarra, Clarinetto, Euphonium, Fagotto, Oboe, Corno, Violino, Saxofono, Tromba,Trombone, Tuba, Pianoforte, Percussioni e Batteria.

La novità, racconta il M° Russo, è rappresentata dall’attivazione del corso di Avviamento Bandistico per la pratica della Musica D’Insieme, che ha riscosso un grandissimo successo da parte di tutti gli iscritti, il cui obiettivo è stato quello di costituire una banda musicale sul territorio della Valle Caudina (Orchestra di Fiati).

Numerose, poi, sono state le esibizioni dell’Orchestra di Fiati in manifestazioni e concerti: II° Rassegna Musicale Delle Orchestre Scolastiche della “Città Caudina” 2014,  Concerto in collaborazione con il Liceo Musicale Statale “G.Guacci” di Benevento tenutosi a Montesarchio nel Chiostro Comunale 2014, Concerto di Natale svoltosi nella Chiesa di San Giovanni Di Ceppaloni 2014, XX° Raduno Bandistico a Castelvenere (BN) 2015, I° Memorial “ Carla Bizzarro” nella Villa Comunale a Rotondi (AV) 2015, Concerto per la XX° edizione di “Giorni al Borgo” a Montesarchio 2016.

Negli anni scolastici 2017-18-19, in Partenariato con La Scuola Secondaria di I° Grado “Ilaria Alpi” di Montesarchio, l’Associazione Verdi ha realizzato il Progetto “MUSICA INSIEME” con fondi P. O. R. Regionali. Nel giugno 2019 l’Associazione ha organizzato un Seminario di Batteria e Percussioni con protagonisti musicisti della Valle Caudina, tenuto dal Maestro Ciro Punzo nella Biblioteca del Comune di Montesarchio, mentre nel Febbraio 2020 per la Manifestazione “Paesi In Vetrina” l’Orchestra di Fiati si è esibita nella splendida cornice del Teatro Romano di Benevento.

Il 1° Maggio 2021, poi nell’ambito delle sue innumerevoli attività, l’Associazione ha dato vita al “Primo Raduno Bandistico” Città di Montesarchio con la presenza di cinque bande musicali: Città Di Anzio (RM), Città Di Bacoli (NA), Città Di Castelvenere (BN), Città Di Montemiletto (AV) e G. Verdi Città Di Montesarchio.

Per il Rotary Club il 26 Novembre 2023, presso la Chiesa Dell’Annunziata di Airola, ha tenuto un concerto in collaborazione con il Tenore Nicola Pisaniello.

Dieci anni vissuti intensamente dall’ Associazione Culturale e Musicale Giuseppe Verdi di Montesarchio, attraverso un cammino caratterizzato dall’attività di ottimi professionisti diretti dal Maestro Pellegrino Russo (Fondatore, Presidente dell’associazione nonché Maestro dell’Orchestra di Fiati), insignito il 27 Dicembre 2023 dal Presidente Della Repubblica Sergio Mattarella della onorificenza di CAVALIERE dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana “.

Anche le “Bande Musicali” che appartengono alla Storia della Musica di Benevento e del Sannio faranno parte delle pubblicazioni bibliografiche “La Musica a Benevento – I Protagonisti”, raccolta di articoli a firma di Enrico Salzano il cui primo volume sarà presentato nel mese di settembre, oltre ad essere attenzionate dal Premio alla Carriera istituzionalizzato dal Festival Benevento Città Spettacolo organizzato dal Comune di Benevento.

IL SANNIO QUOTIDIANO – LA MUSICA A BENEVENTO I PROTAGONISTI autore Enrico Salzano

 

 

ARTICOLI CORRELATI