Maturità 2024, Ungaretti e Pirandello tra le tracce

Ci sono anche Levi Montalcini e Galasso in base alle prime indiscrezioni. La prima prova di italiano ha modalità identiche in tutti gli istituti per una durata massima di sei ore

Ungaretti, Pirandello, Levi Montalcini fra le tracce della maturità 2024 secondo le prime indiscrezioni. Oltre 526mila maturandi stanno affrontando oggi, mercoledì 19 giugno, la prima prova scritta di italiano.

Le tracce

In base alle prime indiscrezioni che stanno circolando, Giuseppe Ungaretti sarebbe uno degli autori protagonisti dell’analisi del testo riferisce Skuola.net. Secondo il portale il brano scelto dal ministero sarebbe ‘Pellegrinaggio’, inserito nella raccolta ‘Vita di un uomo’. Tra gli autori protagonisti di questo esame di Stato anche Luigi Pirandello con un passaggio del romanzo ‘Quaderni di Serafino Gubbio operatore’.

Sempre secondo Skuola.net, una delle tracce di testo argomentativo riguarda il tema della Guerra Fredda, partendo da un estratto da ‘Storia d’Europa’ di Giuseppe Galasso, chiamando in causa anche la questione del conflitto atomico, tra blocchi contrapposti.

Una delle tracce di testo argomentativo riguarda invece il valore del patrimonio artistico e culturale. Lo spunto di partenza in questo caso è un estratto di un testo della giurista e professoressa universitaria Maria Agostina Cabiddu, pubblicato sulla Rivista dell’Associazione italiana dei Costituzionalisti. Inoltre, viene esplorato il tema del silenzio. Un tema di attualità riguarda il testo di Rita Levi di Montalcini ‘Elogio dell’Imperfezione‘ e l’ultimo tema di attualità riguarda le nuove forme di comunicazione online da selfie, blog ecc.

Il ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la chiave del plico telematico per accedere alle tracce alle 8.40. Da quel momento è ufficialmente iniziato l’esame di Stato: i referenti del plico hanno potuto aprire il file, scaricare, stampare i testi delle tracce e consegnarle agli studenti impegnati nella prima prova che ha una durata massima di sei ore.

La seconda prova

Mentre la prima prova è uguale per tutti i maturandi, indipendentemente dall’indirizzo di studio, la seconda prova scritta è diversa per ogni indirizzo di studio. Per il Liceo classico la materia della seconda prova è il greco, per il Liceo scientifico, matematica. Matematica anche per l’opzione Scienze applicate e la sezione a indirizzo sportivo. Per il Liceo scienze umane, scienze umane. Per il Liceo linguistico, lingua straniera. Per il Liceo Musicale, Teoria, analisi e composizione. Per il Liceo Coreutico, tecniche della danza e per il Liceo Artistico, discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi. Poi ci sono gli Istituti tecnici e Professionali dove gli studenti affronteranno una prova scritta specifica d’indirizzo.

ADNKRONOS

ARTICOLI CORRELATI