PREMIO STREGA EUROPEO, MASTELLA PUNTA SULLA CITTÀ DI BENEVENTO. VIDEO

Gli autori candidati alla LXXIII edizione del Premio Strega, nella loro prima uscita pubblica, hanno incontrato la stampa nella splendida cornice del Teatro Romano di Benevento.

I dodici candidati:

  • Valerio Aiolli, Nero ananas (Voland)

  • Paola Cereda, Quella metà di noi (Perrone)

  • Benedetta Cibrario, Il rumore del mondo (Mondadori)

  • Mauro Covacich, Di chi è questo cuore (La nave di Teseo)

  • Claudia Durastanti, La straniera (La nave di Teseo)

  • Pier Paolo Giannubilo, Il risolutore (Rizzoli)

  • Marina Mander, L’età straniera (Marsilio)

  • Eleonora Marangoni, Lux (Neri Pozza)

  • Cristina Marconi, Città irreale (Ponte alle Grazie)

  • Marco Missiroli, Fedeltà (Einaudi)

  • Antonio Scurati, M. Il figlio del secolo (Bompiani)

  • Nadia Terranova, Addio fantasmi (Einaudi)

Sono intervenuti insieme agli autori, Clemente Mastella, Sindaco della Città di Benevento, Rossella Del Prete, Assessore alla Cultura, Anna Imponente, Direttore del Polo Museale della Campania, Ferdinando Creta, direttore del Teatro, Giuseppe D’Avino, Presidente di Strega Alberti Benevento, Giovanni Solimine, Presidente della Fondazione Bellonci e Stefano Petrocchi, direttore della Fondazione Bellonci ed Eugenio Tangerini, Responsabile Relazioni Esterne BPER Banca.

Il Sindaco di Benevento, Clemente Mastella: “Il Premio Strega resta il premio letterario più prestigioso ed importante che ci sia in Italia; è quindi motivo di orgoglio per noi poter ospitare la presentazione dei 12 semifinalisti. Resta, tuttavia, il rammarico per non essere ancora riusciti nell’intento di portare la cinquina a Benevento, come ritengo sarebbe giusto che fosse. La città, per la sua storia, indissolubilmente legata allo Strega, merita la finale, alla quale potrebbero fare da cornice i tanti scenari suggestivi che Benevento offre. Grande novità di questa edizione la presentazione alla stampa nel Teatro Romano, a corollario dell’idea di un format che possa rendere la tappa beneventana sempre più unica e seducente”.

L’Assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Rossella Del Prete: “La città di Benevento anche quest’anno è palcoscenico del Premio Letterario più prestigioso d’Italia legato ad un marchio che è uno dei fiori all’occhiello delle aziende sannite in Italia. Per questa edizione abbiamo previsto anche questa novità di un incontro tra gli autori candidati al Premio e giornalisti nella speciale atmosfera del Teatro Romano, prima della serata programmata nei pressi di un altro monumento emblema di Benevento, l’Arco di Traiano. Un modo per creare una condizione di confronto e conoscenza diretta, oltre che occasione di visita in uno dei luoghi più suggestionanti del territorio. Un evento dal grande rimbalzo mediatico e la grande risposta che istituzioni e cittadini assicurano non può altro che inorgoglire un’Amministrazione attenta da sempre alla valorizzazione culturale in una città dal grande patrimonio come la nostra”.

Il Direttore del Teatro Romano, Ferdinando Creta: “E’ un piacere che il Polo Museale della Campania con la dott.ssa Imponente accolga il Premio Strega nel Teatro Romano di Benevento, luogo di cultura ed elemento identitario della città. Credo che la scelta di fare incontrare i finalisti con la stampa e le scuole nel Teatro sia la formula corretta per coniugare storia, arte e letteratura”.

Il Presidente di “Strega Alberti”, Giuseppe D’Avino: “La tappa di Benevento del Premio Strega mette in evidenza il legame tra la città e l’Azienda che insieme a Goffredo e Maria Bellonci ha istituito il Premio. L’ormai classico ricevimento, che si terrà come di consueto nello Spazio Strega all’interno della distilleria di Piazza Colonna, vuole essere anche un simbolo della reciproca appartenenza della città e del liquore. Gli invitati e gli autori si ritroveranno nel salone principale, proprio sotto la storica lavagna che presto verrà portata a Villa Giulia per la proclamazione del vincitore della LXXIII edizione. La partecipazione delle istituzioni rinsalda ancora una volta il rapporto collaborativo tra l’impresa ed il comune, nel segno della cultura. Lo Spazio Strega vivrà, inoltre, in occasione degli eventi previsti per la rassegna estiva dedicata alle letture ed alle proiezioni d’essai, sotto l’antico noce”.

Il Presidente della “Fondazione Bellonci”, Giuseppe Solimine: “Con la consueta presentazione di Benevento, prende il via il 73 Premio Strega. Si profila una edizione vivace e combattuta, che sarà certamente all’altezza della tradizione, che ha fatto dello Strega il premio letterario più seguito e più atteso. Aumentano gli autori proposti e le case editrici e questo è un segno di vivacità da raccogliere favorevolmente. Abbiamo selezionato, fra i 57 libri candidati, il meglio di questa annata. Ora la parola passa agli Amici della domenica e ai quasi mille elettori coinvolti (tra voti singoli e voti collettivi), che decreteranno il vincitore”.

Eugenio Tangerini, responsabile Relazioni Esterne di BPER Banca: “Ci fa molto piacere essere a fianco della Fondazione Bellonci partecipando a un evento importante che segna l’inizio di un lungo percorso per i dodici candidati allo Strega. Quest’anno, tra l’altro, BPER Banca consolida la sua presenza sostenendo anche il Premio Strega Europeo, oltre a confermare i riconoscimenti speciali ai lettori dello Strega Ragazze e Ragazzi e dello Strega Giovani. Da segnalare, a questo proposito, l’iniziativa dedicata alla giuria giovanile, che incontrerà gli scrittori domani 13 aprile a Casal di Principe, terra in cui l’evento assume un significato particolare. BPER Banca, inoltre, conferma il Premio speciale alla cinquina finalista, istituito nel 2018, che consiste nella consegna agli autori di un’opera d’arte creata da uno studente delle Accademie di Belle Arti statali. In tutte queste attività il nostro obiettivo è stimolare la lettura come strumento necessario per capire la realtà. Ci hanno definito ‘la banca che sa leggere’, proprio per il ruolo di promozione della cultura e per la volontà di interpretare le esigenze dei territori. Ne siamo orgogliosi, oltre che stimolati a un sempre maggiore impegno”.

A seguire gli autori hanno incontrato il pubblico presso il Teatro San Marco. La giornalista e conduttrice televisiva Tiziana Panella ha condotto l’incontro.

Il sindaco Mastella, ai microfoni di TV7, intervistato da Alfredo Salzano ha parlato della possibilità di portare il Premio Strega Europeo a Benevento.

ARTICOLI CORRELATI